CENNI STORICI
La R.Aeronautica venne istituita il 28 Marzo 1923 , conglobando in un'unica Forza Armata Autonoma, le strutture ed i mezzi dell'Esercito e della Marina Militare. |
L'attività Aeronautica in Italia nasce molto prima : 1884 - il Ministero della guerra costituisce un "Servizio Aeronautico"; 1910 - Il Ten.di Vascello Calderara fonda la prima scuola di pilotaggio presso l'Aeroporto di Centocelle ; 1911 - l'Aviazione viene usata per la prima volta in un conflitto ( guerra Italo-Turca ) . |
Nel 1° conflitto mondiale nasce la " caccia " Italiana con i suoi famosi Assi : Baracca , Piccio , Ruffo di Calabria ed altri - i distintivi delle quattro squadriglie che furono le prime ad essere costituite e che si distinsero per abilità , coraggio ed eroismo , formano lo " STEMMA ARALDICO " dell'Aeronautica Militare. |
Il quadrupede chimerico alato con la fiaccola raffigura il distintivo della 10^ Squadriglia Farman |
Il grifo rampante rappresenta l'insegna della 91^ Squadriglia Caccia , nota come Squadriglia degli Assi |
Il quadrifolgio riproduce il simbolo della 10^ Squadriglia da bombardamento Caproni |
Il celebre Leone di San Marco fu adottato come emblema dalla 87^ Squadriglia Aeroplani che guidata da d'Annunzio , esegui l'epico volo su Vienna il 19 Agosto 1918. |
Accompagna lo stemma il cartiglio con il motto " virtute siderum tenus " che in tre parole sintetizza : il coraggio , la bravura ed il sacrificio con cui gli aviatori Italiani operano. |
Nel 2° conflitto mondiale l'Aeronautica Militare Italiana è impegnata per fronteggiare , con l'eroismo dei suoi Aviatori , lo strapotere del nemico , come dimostrano le 153 Medaglie d'Oro al Valore Militare concesse durante il conflitto. |
Tra i due conflitti mondiali l'Aeronautica Militare Italiana realizza imprese leggendarie e conquista primati , alcuni dei quali ancora imbattuti. |
Subito dopo la nascita , l'Aeronautica senti' il bisogno di reclutare e formare nel proprio ambito futuri Comandanti e Ufficiali di Stato Maggiore , come da anni facevano l'Esercito e la Marina , rispettivamente nelle Accademie di Modena e Livorno. Nascita della R.Accademia Aeronautica |
In data 5 Novembre 1923 venne sancita la istituzione dell’Accademia Aeronautica con il compito di formare i giovani Ufficiali in Servizio Permanente Effettivo ( s.p.e ) del Corpo di Stato Maggiore. Fu stabilito che il corso regolare avrebbe avuto la durata di tre anni e che la nomina a Sottotenente sarebbe avvenuta dopo aver superato gli esami finali ed aver conseguito il brevetto di Pilota Militare ruolo naviganti ( r.n ). |
All’uniforme degli Allievi si volle dare una foggia che richiamasse da vicino le linee tipiche degli Ufficiali dell' Arma Aeronautica e venne corredata da uno spadino dorato con manico di madreperla , simile a quello dell'Accademia Navale , con ornamenti aeronautici. |
Agli Allievi del 3° anno denominati Aspiranti , furono attribuiti speciali distintivi tra Ufficiale e Sottufficiale |
A ciascun corso regolare si attribuì un nome (di rapaci , venti , costellazioni , figure simboliche) con l'iniziale in ordine alfabetico , colore , l'emblema ed il motto - riportati nel " Gagliardetto " del Corso. |
Dal 1923 al 1926 ( i primi tre Corsi ) , l’istituenda Accademia Aeronautica sarebbe stata, per tempo necessario alla sua emancipazione , ospite dell’Accademia Navale di Livorno, nella previsione che nei primi anni il numero degli Allievi non sarebbe stato alto. |
|
Regia Accademia Aeronautica di Caserta
Dal 1926 al 1943 . la R. Accademia trovò sede fissa nella Reggia di Caserta , costruita , su ordine del Re Carlo III di Borbone , dall'architetto Vanvitelli nella seconda metà del XVIII secolo Palazzo Reale |
L’eccelso Palazzo per lungo periodo ( 17 anni ) è stato la fucina dei Piloti Italiani distintosi in tutto il mondo per eroismo , capacità ed organizzazione - basta per tutti : " La Trasvolata Atlantica del Decennale " guidata da S.E. il Gen. S.A Italo Balbo. |
La maestosità del Palazzo Reale ha contribuito a plasmare il carattere dei giovani Allievi a costante fermezza che comportava : dignità , sacrifici e lealtà. |
Prendendo in prestito il titolo della tela del pittore Ilio Giannaccini , quadro di proprietà dell'Accademia esposto nella mensa Allievi , si può dire che : " LA REGGIA DI CASERTA E' STATA IL NIDO DELLE AQUILE " |
|
L'Accademia occupava buona parte del grandioso palazzo : |
|||
L’ultimo piano era destinato a dormitori degli Allievi - 121 camerate , della capacità di 6 o 8 posti letto ; servizi completi di docce ; numerosi locali guardaroba per il corredo degli Allievi. |
|||
2° piano - l’attività didattica con un complesso di 17 vaste aule di lezioni-studio e vari ampi locali per gabinetti scientifici ed istruzioni pratiche. |
|||
2° ammezzato - piano dei servizi : infermeria con gabinetto dentistico ," celle " barbiere ed altro. |
|||
1° piano - vastissimi ambienti per refettorio e ricreazione , sale di lettura , scrittura , biliardo ed una ampia Aula Magna |
|||
1° ammezzato - piano degli alloggi ufficiali , sottufficiali , biblioteca. |
|||
Pianterreno - Uffici Comando e di rappresentanza , circolo e mense ufficiali , parlatorio , museo storico |
|||
Scantinato - piano dei servizi. |
|||
|
|||
ATTIVITA' GINNICO - MILITARE |
|||
|
|||
L’area scoperta ( che rientrava nei limiti perimetrali dell’Accademia ) comprendeva : una grande palestra coperta ; sala da scherma ; spogliatoi ; piscina ; campo di atletica , di calcio e di bocce ; campi da tennis, una piccola pineta con panche ; un fabbricato adibito a sartoria.
Campo sportivo Palestra coperta - Sala scherma Campo bocce - Palla a volo |
|||
|
|||
Squadra di calcio della 4^ Compagnia |
|||
Le lezioni di equitazione si svolgevano nel maneggio di una unità del R.Esercito che occupava le caserme poste a semiciclo nel piazzale esterno dell 'Accademia e che facevano parte del complesso della Reggia. |
|||
Esercitazioni di tiro |
|||
|
|||
DISTACCAMENTO ACCADEMIA A FORMIA |
|||
La R. Accademia aveva un distaccamento a Formia , una palazzina, presso la quale si alternavano le compagnie dei Corsi , per : < ricreazione e riposo nel periodo estivo > , benchè di breve durata , otto giorni !.- Oltre alle attività marinaresche , su un Brigantino ,si eseguivano esercizi di voga , vela , giuochi sportivi , esercizi atletici e scuola di nuoto. |
|||
La Villa - Il Brigantino
La spiaggia |
||||
|
||||
SCUOLA DI PILOTAGGIO |
||||
Per le istruzioni al volo , l’Accademia aveva a disposizione due campi di volo : Capua (Aeroporto Militare) e Grazzanise , un piccolo campo di fortuna. |
||||
I voli si effettuavano , prevalentemente durante il periodo estivo. |
||||
La bardatura per il volo |
|
Pronto per il decollo |
||
Per il conseguimento del brevetto di Pilota Militare , l’attività era suddivisa in due distinti periodi da svolgersi nei tre anni accademici. Venivano impartite 72 ore di volo : 42 ore per il conseguimento del primo brevetto di pilota di Aeroplano ; 30 ore per il conseguimento del brevetto di pilota militare. |
||||
1° Anno : istruzione a doppio comando ed allenamento al volo da " solo a bordo "sul primo tipo di apparecchio , il famoso BREDA 25 sia in versione biposto che monoposto |
||||
2° Anno : completamento delle esercitazioni sul primo tipo di apparecchio e conseguimento del primo brevetto - istruzioni a doppio comando e voli " solo a bordo " sul secondo tipo di apparecchio INAM RO 41. |
||||
3° Anno : conseguimento del brevetto di Pilota Militare. |
||||
|
|
Le SEDI DELL ' ACCADEMIA AERONAUTICA |
|
|
|
CASERTA - dal 1926 al 1943 |
FORLI - 1943 ( tre mesi ) |
ISOLA DI NISIDA - 1944 al 1961
|
POZZUOLI - 1962 sede definitiva
|
L ' ACCADEMIA AERONAUTICA RIVIVE |
|
Terminata la guerra , benchè le nostre Forze Armate erano in fase di riorganizzazione , l'Aeronautica Militare si premurò della riapertura dell'Accademia e cosi inizia un nuovo capitolo di storia. |
|
Nel 1944 l’Accademia dell 'Aeronautica Militare apre di nuovo le porte ai giovani anelanti del volo ed emette un bando di concorso. Come sede provvisoria viene scelta l'isolotto di NISIDA ed inizia la sua attività con il Corso BOREA II- nell'Ottobre 1961 iniziò la prima classe il Corso ZODIACO II |
|
Nel 1962 l'Accademia si trasferisce , definitivamente nella nuova e moderna sede , POZZUOLI |
|
Nella primavera del 1962 ci fu il Giuramento e battesimo del Corso ZODIACO II |
|
Nell’ Ottobre 1980 iniziò la prima classe il Corso ZODIACO III |
|
Nella primavera del 1981 il Giuramento e battesimo del Corso ZODIACO III |
|
Nell’ Ottobre 1999 inizia la prima classe il Corso ZODIACO IV |
|
Il 28 Marzo 2000 il Giuramento e battesimo del Corso ZODIACO IV |
|
|
|
I Corsi dell'Accademia Aeronautica Militare che si sono susseguiti dal 1923 al 2003 sono n° 76. |
Le generazioni del corso zodiaco
ZODIACO |
||||
Ammessi alla 1^ Classe |
298 |
Battesimo del corso |
1942 |
|
ZODIACO II |
||||
Ammessi alla 1^ Classe |
88 |
Battesimo del corso |
1962 |
|
ZODIACO III |
||||
Ammessi alla 1^ classe |
120 |
Battesimo del corso |
1981 |
|
ZODIACO IV |
||||
Ammessi alla 1^ classe |
104 |
Battesimo del Corso |
2000 |