|
CORSO ZODIACO |
|
Al fine di fissare una tradizione di provenienza intesa a conservare nella carriera degli Ufficiali il ricordo del loro ingresso e della loro permanenza in Accademia, è stabilito che ogni Corso, corrispondente ad un arruolamento annuale in Accademia, sia contraddistinto dal nome di una meteora - di un astro - di un uccello, avente diversa e successiva iniziale alfabetica. La distinzione comporta altresì l'assegnazione di un colore. I precedenti 18 Corsi regolari della R. Accademia Aeronautica avevano il proprio Gagliardetto che rappresentava : simbolo, colore, emblema e motto del corso. Dopo molte indecisioni tra " Zefiro", " Zenit " e " Zodiaco " all'ultimo Corso della Regia Accademia Aeronautica di Caserta venne imposto il nome di < ZODIACO > Astrologicamente lo Zodiaco ( dal latino Zodiacos che è del greco ZoidiaKos ) rappresenta la zona della sfera celeste delimitata da due cerchi paralleli alla eclittica, disposti uno a Nord e uno a Sud di essa a una distanza di circa 9°, entro cui si muovono i pianeti e la Luna - la eclittica si può anche descriverla come il cammino apparente del Sole fra le stelle; essa attraversa le dodici costellazioni dello Zodiaco. Poiché l'asse terrestre forma un angolo di 23°27' con la perpendicolare al piano dell'orbita, l'eclittica forma lo stesso angolo di 23°27' con l'equatore terrestre. Nell'antichità lo Zodiaco era suddiviso in 12 parti in corrispondenza delle costellazioni Zodiacali; essendosi queste ultime spostate a causa della precessione (*)degli equinozi, il Sole all'equinozio di primavera non si trova più nella costellazione dell'Ariete bensì in quella precedente i Pesci. Attualmente si è mantenuta la stessa suddivisione in 12 parti uguali di 30° ciascuno, in corrispondenza delle dodici costellazioni Zodiacali : Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Libra o Bilancia , Scorpione, Sagittario, Capricorno , Acquario, Pesci.- A causa del moto orbitale della Terra, il Sole appare muoversi lungo l' eclittica. Le suddette costellazioni, presso i popoli cosiddetti primitivi, sono considerate quasi sempre come personaggi, o anche animali, mitici, assurti in cielo. Derivano da tali concezioni i misteri di catasterismo. Nel mondo ellenistico - romano assume valore religioso tutto lo Zodiaco, divenendo simbolo della totalità cosmica e perciò considerato attributo della divinità superiore; come tale si ritrova particolarmente nel culto di Mitra (divinità indo-iraniana), nel culto imperiale e in altri misteri ellenistici. (*) La precessione ( moto rigido attorno ad un punto fisso detto polo, per cui un corpo ruota su se stesso ) è dovuta all'azione combinata del Sole e della Terra. La direzione dell'asse terrestre non è costante , bensì descrive un cerchio di 47° nel periodo di 25800 anni - questo significa che la precessione dei poli celesti muta, il che implica a sua volta un mutamento nella posizione dell'equatore celeste e degli equinozi. La divagazione sul simbolo Zodiaco ci riporta ad una considerazione fatta da un ex Allievo del Corso Zodiaco ( gen. Aldo Scerna ) il quale, in un suo scritto, cosi si esprime : < Astrologicamente parlando, un nome più equinoziale e più inclinato di Zodiaco non poteva essere scelto, lo Zodiaco gli equinozi li forma intersecando con il suo piano quello dell'equatore e l'angolo costante di 23° 27' sancisce definitivamente che trattasi di qualcosa di storto >Ed in effetti, il Corso Zodiaco è stato per l'Aeronautica Militare Italiana un corso sicuramente atipico : sfortunato da un lato, perché gli eventi bellici portarono alla sua completa disgregazione - eroico dall'altro, perché pur militando sotto vessilli diversi, alcuni ex allievi si sono immolati per la Patria , mentre altri hanno meritato ricompense al valore militare.
IL Gagliardetto |
||
|
||
Colore : Giallo |
||
Emblema " Ala " |
||
Motto : " Sidera Feriam " |
||
GIURAMENTO E BATTESIMO DEL CORSO 1942 XIX . E.F. |
||
Padrino : Ecc. Gen. di S.A Mario Aimone Cat |
||
Comandante Generale delle Scuole della R.A |
Articolo tratto da un quotidiano dell'epoca (21 aprile 1942):
Lo schieramento del Corso , con le bandiere dei Corsi precedenti
La consegna del Gaglierdetto e la Rivista agli Allievi
CERIMONIALE PER IL GIURAMENTO E BATTESIMO DEL CORSO |
Arrivo dei Battaglioni ( tutti e tre i Corsi ) Allievi e loro inquadramento = Arrivo gagliardetti dei Corsi precedenti , della Bandiera e delle Autorità Militari e Civili = Onori alla Bandiera e rassegna dello schieramento Allievi da parte delle Autorità. |
Discorso del Comandante dell'Accademia , al termine , lettura della formula del " GIURAMENTO " gli Allievi tutti gridano " LO GIURO ". |
Il Padrino impone il nome del Corso , il colore ed il motto , consegnando il Gagliardetto all'Alfiere del Corso. |
Prendono la parola il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e l'Autorità che rappresenta il Governo |
Il Gagliardetto , portato dal Capo Corso , accompagnato dal Direttore del Corso e scortato dai " Gagliardetti " dei Corsi precedenti , viene , alla presenza delle Autorità convenute " Benedetto " dall'Autorità Ecclesiastica. |
L'Allievo più giovane legge la " Preghiera dell'Aviatore ", mentre un altro Allievo lascia libero un palloncino con " Orifiamma " , nella quale sono scritti i nomi degli Allievi del Corso. |
< Il Giuramento costituisce l'atto conclusivo di una scelta libera e meditata che lega gli Allievi , indissolubilmente alla Patria > |