| 
          LA STORIA DEL CORSO  | 
   
| 
          Il corso inizia la sua storia nell'anno 1941 con l'ingresso alla Regia Accademia Aeronautica , con sede nella Reggia di Caserta , dei 298 vincitori del concorso per la ammissione e selezionati con una accurata visita psico - fisiologica per l'accertamento dell'idoneità al volo, presso attrezzati Istituti Medico - Legali dell'Aeronautica.  | 
   
| 
          Erano trecento, erano giovani con la passione innata per il volo , il desiderio di librarsi alti e liberi come le aquile ; sognavano i vari Baracca, De Pinedo, De Bernardi, Balbo, Maddalena e tanti altri.  | 
   
| 
          Quale Comandante del Corso fu designato il Magg. Pilota Giorgio Sapori - il Comandante della Accademia era il Gen. D.A Augusto Bonola  | 
   
| 
          Il giuramento avvenne il 21 aprile 1942 nel cortile della Reggia di Caserta - padrino fu S.E il Gen. S.A Mario Aimone Cat Comandante generale delle scuole della R. Aeronautica  | 
   
| 
          Nei primi anni , nonostante la guerra in atto , la vita accademica si svolgeva regolarmente : studio , esami , attività varie . L'unico neo " poco volo " perché la benzina scarseggiava.  | 
   
| 
          Lo studio era molto impegnativo perché , oltre alle lezioni tecniche , istruzioni pratiche tecnico-professionali e complementi di cultura Militare e Aeronautica , l'Accademia era un Istituto Militare a carattere universitario con il Biennio di Ingegneria , le cui lezioni venivano svolte da Docenti e Professori del Politecnico di Napoli.  | 
   
| 
          Agli inizi del 1943, un regolare svolgimento delle lezioni, dello studio e delle esercitazioni non era ormai più possibile a Caserta per il disagio conseguente agli allarmi continui ed ai bombardamenti di Napoli e Capua; cosi al temine degli esami del 2° anno gli Allievi, dopo la licenza estiva, si presentarono a Forli dove la R. Accademia Aeronautica si era trasferita presso la sede del Collegio Aeronautico " Bruno Mussolini " , ma durò poco perché improvvisamente venne l' 8 Settembre e si abbattè sull'Accademia la realtà della guerra. L'Accademia si sciolse , gli Allievi furono inviati in licenza, ed abbandonati a se stessi - si dispersero per strade diverse.  | 
   
| 
          Gli Aspiranti dello Zodiaco si trovarono drammaticamente a vivere un momento storico che imponeva loro scelte individuali a giovani impreparati a farle. Ognuno scelse secondo coscienza, e qualunque fosse la scelta, l'importante fu che ognuno scelse in buona fede.  | 
   
| 
          Una parte di essi raggiungeva il Sud e terminava il corso presso l'Accademia Navale di Brindisi ; altri aderirono alla R.S.I ; altri raggiungevano formazioni partigiane - ciò portò alla completa disgregazione del Corso.  | 
   
DATI STATISTICI FORNITI DA FONTI DIVERSE
| 
          Dopo l'8 Settembre 1943  | 
   |
| 
          ( disgregazione del Corso Zodiaco )  | 
   |
| 
          Probabili in organico all'8 Settembre 1943  | 
      
          N° 281  | 
   
| 
          Presentatesi nella R.S.I  | 
      
          N° 180 ( 63 % ) | 
   
| 
          Passati al SUD  | 
      
          N° 42 ( 15 % ) | 
   
| 
          Altre situazioni ignote  | 
      
          N° 59 ( 22 % ) | 
   
| 
          I caduti dello zodiaco  | 
   ||
| 
          IN ACCADEMIA  | 
   ||
| 
          ARGENTON Bruno  | 
      
          CALARESU Giuseppe  | 
      
          PAVANELLO Oddone  | 
   
| 
          NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE  | 
   ||
| 
          CALLERI DI SALA Alberto  | 
      
          DIAFERIA Domenico  | 
      
          DE FERRARI Giuseppe  | 
   
| 
          DE NAVASQUES Luigi  | 
      
          GULLI Cosimo  | 
      
          IVALDI Adriano  | 
   
| 
          MARCHIONI Luigi  | 
      
          PAGANELLA Alfredo  | 
      
          RIZZI Alberto  | 
   
| 
          SAVI Italo  | 
      
          SCIARRETTA Fausto  | 
      
          SGUERSO Furio  | 
   
| 
          SPAZZOLI Arturo  | 
      
          STEFANINI Valerio  | 
      
          TADDEI Valdano  | 
   
| 
          PER INCIDENTI DI VOLO  | 
   ||
| 
          ALOCCO Alfredo  | 
      
          ANGELUCCI Arturo  | 
      
          BATTINI Ferdinando  | 
   
| 
          BERTEOTTI Clemente  | 
      
          BISCARDI Antonio  | 
      
          COCCA Mario  | 
   
| 
          CORMAGI Domenico  | 
      
          DE SANTIS Enrico  | 
      
          GUERRISI Enrico  | 
   
| 
          LEUZZI Giovanni  | 
      
          MAIMERI Giovanni  | 
      
          MAINELLA Giulio  | 
   
| 
          NICCOLI Giorgio  | 
      
          FALONE Pasquale  | 
      
          PAVESE Giuseppe  | 
   
| 
          SANTINI Ugo  | 
      
          SOTGIU Agostino  | 
      
          TITO Paolo  | 
   
| 
          TRIMARCO Agostino  | 
      ||
| 
          IN SERVIZIO O CONSEGUENTI  | 
   ||
| 
          BUSCA Luciano  | 
      
          MELOTTI Aldo  | 
      
          SCERNA Aldo  | 
   
| 
          Quem Dii Diligunt Adulescens Moritur  | 
   
| 
          " L'ordine progressivo casualmente riavvicina nomi di compagni , che hanno vissuto per gli stessi ideali , ed ai quali il destino ha tolto la vita su sponde opposte. Un esempio : | 
   
| 
          SPAZZOLI ARTURO E STEFANINI VALERIO | 
   
| 
          uno fucilato dai fascisti e l'altro dai partigiani. Sono simbolo della tragedia che ha sconvolto la nostra Patria ed ha travolto il nostro Corso.  | 
   
| 
          Quali sentimenti questi nostri compagni debbono aver vissuto nel loro supremo sacrificio ?  | 
   
| 
          Odio ? Non è possibile  | 
   
| 
          Solo un amore immenso e tutto ciò che il loro sacrificio rappresentava verso la loro Italia può giustificare il dono della vita.  | 
   
| 
          In noi resti ancor più grande la nostalgia di tanti amici che abbiamo amato e stimato e che non dobbiamo dimenticare , a cui la fatalità ha riservato lo stesso destino ( ex Allievo dello Zodiaco - Mario Massolo ) ) | 
   
RICOMPENSE AL VALORE CONCESSE ALLO ZODIACO
| 
          AERONAUTICA MILITARE (SUD)  | 
   |
| 
          MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE MILITARE CROCE DI GUERRA AL VALORE MILITARE MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE AERONAUTICO CROCE DI GUERRA AL MERITO  | 
      
          5 8 4 3 8  | 
   
| 
          AERONAUTICA REPUBBLICANA (R.S.I.)  | 
   |
| 
          MEDAGLIA D'ARGENTO SUL CAMPO CROCE DI FERRO DI 1^ CLASSE (Tedesca) CROCE DI GUERRA DI 2^ CLASSE (Tedesca)  | 
      
          1 1 1  | 
   
| 
          FORMAZIONI PARTIGIANE  | 
   |
| 
          MEDAGLIA D'ARGENTO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE  | 
      
          1 1  | 
   
| 
          Lo Zodiaco offrì sul campo dell'onore uno spettacolo di giovanile dignità e in qualche caso di eroismo. Alcuni suoi componenti caddero nelle file della Resistenza ed altrettanto eroicamente caddero nelle file dell'Aeronautica, dalle due parti, in fatti d'armi o nell'adempimento del proprio dovere si immolarono per amore del cielo azzurro d'Italia Ogni ex Allievo dello ZODIACO è orgoglioso del proprio passato. Alcuni ebbero la fortuna di rientrare in Accademia e proseguire nella carriera di Ufficiale Pilota; altri, dovettero inserirsi nella vita civile quali : dirigenti (statale, parastatale, privato), liberi professionisti (ingegneri, medici, avvocati, magistrati), imprenditori ed altre attività. Nel 1962, in occasione del Giuramento del Corso Zodiaco 2°, in molti si ritrovarono in servizio e non, dimenticando le precedenti divisioni geografiche e ideologiche. In quella occasione tutti gli ex Allievi del Corso Zodiaco presenti, consci di aver fatto il loro dovere in ogni settore di attività, rinnovarono il giuramento di fedeltà a quegli ideali dell'ormai lontana gioventù, quando nella primavera del '942 l'orifiamma alzò nel cielo azzurro tutti i loro nomi in un unico grande abbraccio, che dura ancora oggi, nel motto SIDERA FERIAM ! ( Stralci dell'opuscolo Zodaico del Comando dell'Aeronautica Militare di Roma )  | 
   
| 
          In data 20 settembre 2000, il Gen.S.A. Elio La Tegola, del Corso Zodiaco; propose al Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. S.A. Mario Arpino, la concessione della " MEDAGLIA D'ORO AL VALORE MILITARE AL GAGLIARDETTO DELLO ZODIACO "  | 
   
| 
          I nominativi dei caduti del Corso " ZODIACO " sono stati scritti sul Lapidario dei caduti , affisso nella Accademia Aeronautica.  | 
   

| 
          SITUAZIONE DEGLI EX ALLIEVI CHE HANNO FATTO PARTE DEGLI ORGANICI DELLE CLASSI DEL CORSO ZODIACO  | 
   ||||||
| 
          C O M P A G N I E  | 
      
          Viventi  | 
      
          Deceduti  | 
      
          Non ritrovati  | 
      
          TOTALE  | 
   ||
| 
          1^ ( 5^ - 9^ )  | 
      
          26  | 
      40  | 
      
          9 + 3 *  | 
      
          78  | 
   ||
| 
          2^ ( 6^ - 10^ )  | 
      
          26  | 
      
          41  | 
      
          9 + 2 *  | 
      
          78  | 
   ||
| 
          3^ ( 7^ - 11^ )  | 
      
          27  | 
      
          40  | 
      
          11  | 
      
          78  | 
   ||
| 
          4^ ( 8^ - 12^ )  | 
      
          23  | 
      
          46  | 
      
          11  | 
      
          80  | 
   ||
| 
          TOTALE  | 
      
          102  | 
      
         167  | 
      
          45  | 
      
          314  | 
   ||
| 
          (*) Allievi Croati - non rientrati per motivi bellici = Aggiornato a ottobre 2003 
  | 
   ||||||