| 
    
       N O T I Z I E   2 0 0 5 
      Un lutto per tutti i Corsi Zodiaco 
    
      
        | Il giorno 25 ottobre  è venuto a mancare il Gen.
          S.A Pirozzi Dott.Luigi; purtroppo la notizia l'ho appresa  il
          giorno3 us.Oltre allo sgomento provato per la sua dipartita mi sento
          mortificato di non aver potuto presenziare ai funerali con un manipolo
          di amici per onorare una ardito Aviatore, ottimo Comandante, un
          Galantuomo che ha onorato il nostro Corso e si è dimostrato sempre un
          caro amico. Io, in particolare ricordo, il lungo, sofferto  ed
          avventuroso viaggio che abbiamo intrapreso da Forlì a Larino (CB),
          dove era sfollata la mia famiglia, dopo il tragico 8 settembre 943.
          Alla moglie Signora Rosetta, sempre presente ai Raduni, e figli
          sentite condoglianze.con affetto a nome di Tutto il Corso Zodiaco:
          SIDERA FERIAM
           Ho dato comunicazione della triste notizia via mail agli amici
          Internauti e diverse telefonate.-  G,Viscuso.  | 
       
     
        
    
      
        | Il giorno 15 ottobre 2005 alcuni
          Zodiacali si sono dati appuntamento a Padova per ritrovarsi .
          L'incontro è stato come al solito, gioioso, pieno di ricordi ed
          accenni al prossimo Raduno annuale dei Corsi Zodiaco e, come al
          solito, dopo un aperitivo al Caffè Pedrocchi tutto è finito seduti
          ad una tavola imbandita
           Massimo Chizzolini, Gustavo Fogagnolo, Omero Locatelli, Mario
          Massolo, Nicola Nico Loris Pachera e Giovanni Viscuso salutano gli
          amici internauti  | 
       
     
    
    
      
    Notizia per il Corso Zodiaco 
    
      
        | Il giorno 02 ottobre ci ha lasciati il caro e simpatico
          Kriss Ferrara, dopo tante sofferenze che hanno impedito la sua
          presenza negli ultimi Raduni annuali del Corso. Da  noi tutti è
          ricordato come " il bello del Corso, gioviale, affettuoso e
          sempre disponibile.Alla moglie Signora Irene il cordoglio da parte dei
          Zodicali della 1^ generazione. | 
       
     
    UN EROICO AVIATORE 
    
      
    | 
         
         | 
    
       E' la fotografia dell'aereo A-1Balilla che l'eroico e pluridecorato
      Aviatore Antonio Locatelli (1895-1936) regalò alla sua
      Città natale Bergamo, nel 1922 - fu assemblato nel 1918 all'Ansaldo di
      Genova. Utilizzato come ricognitore, era armato di due mitragliatrici -
      velocità massima 250 Km/h e un'autonomia di 1 ora e mezza.Dopo essere
      stato riesumato dal Museo della Rocca e ristrutturato dal gruppo amici
      velivoli storici (Gavs) di Torino (a spese della Fondazione Legler ) si
      trova nella sala Curò in Città Alta Avendo letto sul giornale
      "Libero" ( del 02 sett.2005) che non riuscendo a trovare una
      nuova collocazione potrebbe essere inviato al Museo del Piave di Vas
      (Belluno) : 
     | 
         
        
    | 
       Invito gli internauti interessati, di inviare una e-mail alla Giunta di
      Bergamo affinchè non privasse la Città di un cimelio storico 
      Brevi ricordi aeronautici sull'eroico pilota
      ANTONIO
      LOCATELLI 
      Durante il primo conflitto
      mondiale fu uno degli assi della nostra Aviazione :partecipò con la
      Squadriglia comandata
      da Gabriele D'Annunzio al volo su Vienna nel 1918 meritando la
      Medaglia d' Oro al V.M ed
      inoltre tre Medaglie d' Argento al V.M per altre azioni eroiche. 
      Terminato il conflitto, la produzione bellica subisce una
      contrazione che interessa soprattutto l'aeronautica; molti piloti militari
      che li aveva visti eroicamente partecipi saranno costretti ad emigrare
      all'estero.Al fine di pubblicizzare i prodotti aeronautici italiani
      all'estero e trovare sbocchi commerciali per la nostra industria, nei
      primi giorni del 1919 parte per l'Argentina una missione e Locatelli ne fa
      parte Il 2 luglio 1919 decolla su velivolo SVA, monomotore biplano, da
      Buenos Aires alla volta del Cile, con l'intendo di effettuare la
      traversata della "Cordigliera delle Ande" dall'Argentina al Cile
      e viceversa. 
     | 
         
        
    | 
       
      Il 30 luglio riuscirà
      nell'impresa; Il successivo  2  agosto effettuerà il percorso inverso
      volando dal Cile all'Argentina, impiegando sette ore e mezza per percorrere
      i 1550 Km dell'intero tragitto                   
      Il 5 agosto , a bordo del biplano SVA
      compie il primo collegamento, da costa a costa del
      nuovo continente, volando dall'oceano Pacifico allo Atlantico, superando
      l' Acongagua, la più alta vetta delle Ande tristemente famosa per le sue
      bufere. 
     | 
    
       
      L'arrivo a Santiago del Cile di Locatelli
       
      
       
  | 
         
        
    | 
       
      Fu deputato nel 1923 e dal 1933 Podestà di Bergamo, all'inizio della
      campagna di Etiopia si dimise per rientrare nell'Aeronautica e parteciparvi
      - per atti eroici meritò altre due Medaglie d'oro al V.M ( uno alla
      memoria - abbattuto in azione di guerra il 1936 in località Lechemti )
      
       
     | 
         
     
    
      
        | 
           CERIMONIE DI CONSEGNE AL COMANDO DI ALCUNI STORMI 
          Nel mese di settembre 2005 ,Colonnelli
          Piloti del " CORSO ZIII " hanno lasciato il Comando dello
          Stormo e destinati ad Uffici importanti della Forza Armata.Alle
          cerimonie è stato sempre presente il Gen.S.A Giulio MAININI ,
          Comandante della Squadra Aerea 
          Il Col. Pilota Amedeo MAGNANI, il 1°
          sett.  ha lasciato il Comando del 5° Stormo di Cervia
          (RA)      Il Col. Pilota Luca GORETTI, l' 8°
          sett. ha lasciato il Comando del 32° Stormo di Amendola 
          (FG)      Il Col. Pilota Claudio GABELLINI,
          il 20 sett. ha lasciato il Comando del 50° Stormo di
          Piacenza        Il Col. Pilota
          Renato CATTANEO, il 22 sett. ha lasciato il Comando del 37° Stormo di
          Trapani 
          Al 50° Stormo  il nuovo
          Comandante è il Col. Navig. Loris GIUSTI dello ZIII, al quale
          facciamo i nostri più vivi complimento essendo il primo Navigatore ad
          assumere il Comando di uno Stormo. 
         | 
       
     
    FOTO SCATTATE ALLE CERIMONIE DI CERVIA E PIACENZA - clicka
    qui 
    
      
        | Il giorno 21 luglio 2005, presso il 61° Stormo con
          base all'Aeroporto Militare di Lecce, si è svolta la Cerimonia di
          consegna delle Aquile di Pilota Militare agli ufficiali del Corso
          Zodiaco 4° Alla cerimonia hanno partecipato il Sottosegretario alla
          Difesa sen. Costa,.il Capo di SMA Gen Tricarico ed il Direttore
          Generale delle Scuole della Forza Armata. II  Comandante dello
          Stormo Col.Pilota Rossi  ha illustrato le finalità e lo
          svolgersi del corso di addestramento presso la  < Scuola
          Volo Basico Iniziale Aviogetti >, dopo hanno preso la parola le
          Autorità presenti e sono state consegnate le Aquile di Pilota 
          Militare agli interessati..Hanno partecipato alla cerimonia gli
          Zodiacali dei precedenti tre Corsi dello " Zodiaco ", alcuni
          Ufficiali delle Forze Armate della Nato e due generali dei Corsi
          " Turbine " e " Sparviero " della R.Accademia
          Aeronautica di Caserta.
           Al termine della Cerimonia i presenti sono stati invitati a
          partecipare al " Vin d' Honneur " presso il locale Circolo
          Ufficiali 
          
             | 
       
     
    A tutti gli Zodiacali dei 4 Corsi 
    
      
        | Coloro che sono in possesso dei miei elaborati sui Corsi
          Zodiaco, Calendario 2004 e Statini dei Corsi, comunico alcune
          variazioni o mancanze che riguardano la Biografia o  curriculum
          militaris dei Generali di Squadra Aerea De Carolis e Tricarico dello
          ZII che non  ho trascritto sugli stessi perchè non ne ero a conoscenza. Per
          dovere e gioia Zodiacale rendo noto che :
           Ugo De Carolis, che svolgeva l'incarico di Presidente Centro
          Alti Studi per la Difesa (dall11 aprile 2001)  e l'incarico di
          Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate. Ha lasciato il
          servizio attivo per limiti di età il 3 marzo 2004. 
          Leonardo Tricarico, che ha svolto l'incarico di Consigliere
          Militare dei Presidenti del Consiglio dei Ministri che si sono
          susseguiti nelle varie Legislature dal 1999 al 2004 ed attualmente
          riveste l'incarico di Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare 
          sono stati insigniti,dal
          Presidente della Repubblica, assieme  e con cerimonia
          solenne, della onorificenza di : Cavaliere
          di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
          
              | 
       
      
          | 
       
     
       La Biografia, riveduta,  del Generale di Squadra Aerea UGO DE CAROLIS 
       
      Il Generale De Carolis è nato il 2 gennaio 1942. È entrato nell’Accademia Aeronautica nel 1961. Ha conseguito il brevetto di pilota militare nel 1965 e ha svolto l’attività di volo operativa prevalentemente su aviogetti da combattimento ed in particolare sui velivoli F-104G/S e Tornado, totalizzando 2500 ore di volo. 
      È laureato in Scienze Aeronautiche con lode e ha frequentato numerosi corsi a carattere professionale e svolto diversi incarichi in vari settori dell’Aeronautica Militare e dell’area interforze, a livello nazionale e internazionale. 
      Nel 1974 è stato Comandante del 28° Gruppo della 3^ Aerobrigata di Villafranca di Verona e, successivamente, è divenuto Capo del Dipartimento didattico di stato maggiore della Scuola di Guerra Aerea di Firenze. 
      Nel 1980 è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Aeronautica, Reparto Ordinamento e Personale. Tre anni dopo è divenuto Comandante del 36° Stormo di Gioia del Colle organizzato su due gruppi di volo, F-104S e Tornado.  
      Nel periodo 1984-1987 ha svolto l’incarico di Addetto Aeronautico presso l’Ambasciata italiana a Londra. 
      Rientrato in Italia è divenuto Capo dell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica. Dal 1989 al 1992 è stato Capo del Reparto Informazioni Operative e Sicurezza; in quest’ultima veste ha assicurato il supporto informativo e di sicurezza attinente alle operazioni aeree svolte dall’Italia durante la guerra del Golfo. 
      Ha poi comandato per tre anni l’Accademia Aeronautica, portando a termine alcuni importanti progetti tra cui l’istituzione di un corso di laurea “ad hoc” per gli allievi dei corsi regolari con l’Università Federico II di Napoli. Il Consiglio comunale della Città di Pozzuoli gli ha conferito la cittadinanza onoraria per meriti civici.  
      Successivamente è divenuto Ispettore delle Telecomunicazioni e Assistenza al volo. In tale posizione ha curato le attività di alta direzione e controllo riguardanti lo spazio aereo di competenza dell’Aeronautica e il Servizio Meteorologico Nazionale, rafforzando i collegamenti con i corrispondenti organismi civili e internazionali. È stato, inoltre, il Rappresentante italiano nella Commissione permanente dell’Agenzia europea per il controllo dello spazio aereo. Nel 1996, in coordinamento con gli organismi civili, ha introdotto il concetto dell’uso flessibile dello spazio aereo italiano.  
      Nel periodo 1997/2001 è stato Vice Segretario Generale della Difesa e Vice Direttore Nazionale degli Armamenti, con compiti di rilievo nell’area tecnico-amministrativa e nei settori riguardanti la politica degli equipaggiamenti militari, i programmi di cooperazione internazionale e i rapporti con le industrie per la Difesa. 
      Da aprile 2001 è divenuto Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa e, successivamente, anche Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate. Il 3 marzo 2004 ha lasciato il servizio attivo per limiti di età. 
      Nel corso della sua carriera ha svolto anche incarichi speciali di docenza, a livello universitario e post-universitario, in Scienza dell’Organizzazione, Management e Sicurezza del volo prevalentemente presso l’Accademia Aeronautica e la Scuola di Guerra Aerea. 
      È autore di numerose pubblicazioni, compreso il testo di Scienza dell’Organizzazione adottato dai due istituti predetti e i libri: Accademia Aeronautica: Il Settantennale (1923/1993; I Campi Flegrei dal vedutismo alla foto aerea; Difesa e Cultura: Palazzo Salviati da capolavoro del Rinascimento a prestigioso Centro di cultura militare.  
      È sposato con Daniela Carboncini con due figli, Paola e Andrea.  
       
      PROFILI DI CARRIERA 
       
      Sottotenente - 16 settembre 1963 
      Tenente - 16 marzo 1965 
      Capitano - 16 marzo 1967 
      Maggiore - 1° gennaio 1971 
      Tenente Colonnello - 3 novembre 1972 
      Colonnello - 1° gennaio 1980 
      Generale B.A. - 31 dicembre 1988 
      Generale D.A. - 31 dicembre 1993 
      Generale S.A. - 1° gennaio 1997 
       
      PRINCIPALI INCARICHI 
       
      1968 - Comandante 18^ Squadriglia, 28° Gruppo, 3^ A/B 
      1971 - Comandante Corso Marte III, Accademia Aeronautica 
      1973 - Capo Ufficio Sicurezza Volo, 3^ Aerobrigata 
      1974 - Comandante 28° Gruppo, 3^ Aerobrigata 
      1975 - Capo Ufficio Operazioni, 3^ Aerobrigata 
      1978 - Capo Dipartimento Didattico, Ufficio Studi, Scuola di Guerra Aerea 
      1980 - 1° Reparto - Ordinamento e Personale, Stato Maggiore dell’Aeronautica 
      1983 - Comandante 36° Stormo 
      1984 - Addetto Aeronautico, Ambasciata d’Italia, Londra 
      1987 - Capo dell’Ufficio del Capo di S.M.A. 
      1989 - Capo Reparto, Informazioni Operative e Sicurezza, S.M.A. 
      1992 - Comandante della Accademia Aeronautica 
      1995 - Ispettore delle Telecomunicazioni e Assistenza al volo 
      1997 - Vice Segretario Generale Difesa e Vice Direttore Nazionale dell’Armamenti 
      2001 - Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa 
      2003 - Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate 
       
      CORSI 
       
      32° Corso Normale, Scuola Guerra Aerea 
      58° Corso Scuola a terra per piloti F-104G 
      29° Corso di abilitazione velivolo TF-104G 
      7° Corso Sicurezza Volo, Scuola Guerra Aerea 
      Corso Air Force Flying Safety Officer, University of  Southern California, Los Angeles, USA 
      Corso Jet Engine Accident Investigation, Chanute, USA 
      Corso Istruttore di volo su velivolo P-148 
      45° Corso Superiore, Scuola Guerra Aerea 
      Corso Manageriale Senior (IFAP) 
      93° Corso Scuola a terra per piloti F-104S 
      Corso di conversione operativa sul Tornado, Tri-National Tornado Training Establishment, Cottesmore, UK 
       
      ONORIFICENZE E RICOMPENSE 
       
      Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana  
      Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana 
      Medaglia Mauriziana di merito di dieci lustri di carriera militare  
      Medaglia d’oro al merito di lunga navigazione aerea 
      Medaglia d’oro al merito di lungo comando 
      Croce d’oro di anzianità di servizio 
       
      Cittadinanza onoraria della Città di Pozzuoli per meriti Civici 
      Cittadinanza onoraria della Città di Trevi nel Lazio 
       
      LINGUE STRANIERE: Inglese
     
    La Biografia del Gen. S.A Leonardo Tricarico è stata
    allegata  nelle notizie 2004 argomento "Onore al corso
    Zodiaco" 
       
       
    PER CONOSCENZA AGLI  AMICI  DEL 
    CORSO 
    
     
      Egr. Ing. Viscuso mi chiamo Federico Bellucci e sono
      figlio di Alfredo (4 
      compagnia) che lei ha ricordato sul Sito del Corso. Come in parte lei già 
      sapeva mio padre ci ha lasciato "l'otto settembre" del 2000,
      data due volte 
      fatidica nella sua vita. 
       
      Purtroppo io ho conosciuto solo il generale Salvatelli con il quale lui
      teneva 
      i rapporti con voi tutti e che ci ha lasciato pochi giorni dopo mio padre. 
       
      Mi scuso per non essere riuscito a comunicare prima con voi, ma solo oggi, 
      con grande piacere ho trovato il sito su Internet. 
       
      Io ho collaborato alla redazione del libro Sidera Feriam per quanto
      riguarda 
      le notizie su mio padre. Estendo a Lei e a tutti quanti vogliano l'invito 
      a contattarmi in posta elettronica (f.bellucci@tiscali.it)
      per continuare 
      questo meraviglioso sodalizio che vi ha legato per quasi sei decenni. 
       
      L'abbraccio affettuosamente e la prego di estendere questo mio saluto a
      tutti 
      i compagni del Corso Zodiaco tanto cari a mio padre 
       
      Federico Bellucci 
      Roma, maggio 2005 
      
      
       
      RADUNO  CORSI  ZODIACO 
    
      
        | 
           L'annuale Raduno dei Corsi  Zodiaco si è
          tenuto, come stabilito lo scorso anno, dal 13 al 16 maggio in un Albergo a pochi chilometri da Manfredonia (FG) città
          antica fondata da Manfredi II di Svevia situata sul mare alle
          appendici del Gargano. Hanno aderito circa 110 Zodiacali dei quattro Corsi, per
          la prima volta i Tenenti dei ruoli normali dello Z4. La
          giornata "top" è stata trascorsa, il giorno 14, presso il
          32° Stormo   Comandato dal Col.Pilota Luca Goretti dello Z3
          presso l'Aeroporto
          Militare di Amendola.Dopo la deposizione di una corona di alloro ai caduti,
          i radunisti,
          divisi in quattro gruppi hanno visitato la base guidati da Ufficiali
          che, nei vari Gruppi e Servizi Operativi davano notizie sulla
          organizzazione ed i compiti assegnati al Reparto.Particolarmente
          interessanti sono stati  il Gruppo Efficienza Aeromobili, ente
          deputato alla manutenzione
          e controllo di tutti i velivoli della base, la moderna Torre di controllo
          attrezzata con tecnologie avanzate,il nuovo sistema d'arma a
          pilotaggio remoto Predator ed infine il 101° Gruppo O.C.U(Unità di
          Conversione Operativa) che opera con aerei
          aviogetti AM-XT. Il Ten.Col. Goattin, Comandante del
          Gruppo, ha ripercorso la gloriosa storia
          del 101° Gruppo e le attività svolte dai piloti per
          il passaggio sull' aviogetto rendendo la visita ancora più
          interessante.Durante la visita alle strutture della base, il Comandante
          ci ha fatto assistere al decollo di 4 aviogetti, alla mostra statica
          di alcuni velivoli della base e ci ha illustrato una nuova area
          espositiva nella quale sono raccolti documenti e reperti storici 
          che hanno segnato la storia della base di Amendola in tutti questi
          anni.Dopo  il pranzo alla mensa di base, terminato col solito ghereghere
          ghez , i radunisti sono rientrati in Albergo per un riposino e
          prepararsi per la cena ufficiale presso il Circolo Ufficiali. 
 
          La cena, servita in un ambiente arredato con gusto dalla padrona di
          casa  Signora Lorena Goretti e con un delicato il menù, è stata
          una serata indimenticabile e meravigliosa per tutti arricchita
          maggiormente dalla visita del Capo di stato Maggiore
          dell'Aeronautica  Gen.S.A  Leonardo Tricarico
          e del Comandante della 3^ Regione Aerea Gen.S.A Giovanni Mazzone,.ambedue
          dello Zodiaco II , e la immancabile presenza del Gen. S.A Ugo De
          Carolis dello stesso corso. 
          E' stata una festa tutta Zodiacale: gioia : per gli anziani in pensione
          nel rivedersi (Z1/ Z2), dello Z3 nel ritrovarsi ed incontrare alcuni loro superiori e
          stupore per lo Z4 nel sentirsi appartenenti a pieno titolo ad un 
          glorioso ed eroico
          Corso dell'Accademia Aeronautica,unito da amore per l'Arma ed
          affettuosa amicizia.La tre giorni foggiana si è conclusa la domenica
          di Pentecoste con una messa presso la nuova chiesa di San Giovanni
          Rotondo ed una visita nei luoghi dove riposano le spoglie di San Pio
          da Pietralcina.Con la felicità di sentirsi sempre uniti da un legame
          indissolubile i radunisti si sono dati appuntamento nel 2006 presso la
          base di Grosseto sede del 4° stormo per poter passare nuovamente un
          sereno fine settimana tra aerei e ricordi (Viscuso/Goretti) SIDERA
          FERIAM  
           Alcune
          immagini: clickare QUI per vedere le foto. .  | 
       
     
    Comunico agli Zodiacali del 1° Corso di
    aver ricevuto un e-mail dal figlio del nostro compagno (4^ Compagnia) Gen.
    Aldo Antonio D'Errico, che è un Ufficiale  Superiore dell'Arma, il
    quale mi comunica che il suo papà è deceduto il 23 gennaio scorso. La
    notizia, benchè tardiva, ci rattrista, ed a nome di tutti i superstiti, suoi camerati
    di compagnia e di corso, invio sentite condoglianze alla sua famiglia.-
    Viscuso. 
    
        
      RADUNO  DEI 
      CORSI  ZODIACO 
    
      DELLA ACCADEMIA AERONAUTICA MILITARE5
     
      
   | 
    
       |